Gioielli Artigianali Hand Made in Milan

Gioielli artigianali “hand made in Milan”

Maseco è un nuovo brand di gioielli artigianali, incisi a mano su oro a 18k e argento e realizzati con pietre e perle, tutte rigorosamente ricercate e selezionate da produttori certificati, secondo un approccio equo e solidale dell’intera filiera.

La produzione Maseco si articola in diverse linee:

Tutti pezzi unici, lavorati con tecniche orafe artigianali di alta gioielleria. 

Maseco nasce da arte, esperienza e passione.

Da 30 anni l’ideatrice di Maseco, Maria Serena Colombo, lavora per il noto brand Buccellati, realizzando incisioni di alto livello, tutte realizzate a mano, grazie alla sua maestria. 

Maseco è un nuovo brand di gioielli artigianali, incisi a mano su oro a 18k e argento e realizzati con pietre e perle, tutte rigorosamente ricercate e selezionate da produttori certificati, secondo un approccio equo e solidale dell’intera filiera.

La produzione Maseco si articola in diverse linee: collane, bracciali, orecchini e anelli, tutti pezzi unici, lavorati con tecniche orafe artigianali di alta gioielleria. 

Maseco nasce da arte, esperienza e passione.

Da 30 anni l’ideatrice di Maseco, Maria Serena Colombo, lavora per il noto brand Buccellati, realizzando incisioni di alto livello, tutte realizzate a mano, grazie alla sua maestria. 

incisione a mano |maseco jewels
incisione a mano |maseco jewels

Maseco è un nuovo brand di gioielli artigianali, incisi a mano su oro a 18k e argento e realizzati con pietre e perle provenienti da filiere certificate. 

La produzione Maseco si articola in diverse linee: collane, bracciali, orecchini e anelli, tutti pezzi unici, lavorati con tecniche orafe artigianali di alta gioielleria. 

Maseco nasce da arte, esperienza e passione.

Da 30 anni l’ideatrice di Maseco, Maria Serena Colombo, lavora per il noto brand Buccellati, realizzando incisioni di alto livello, tutte realizzate a mano, grazie alla sua maestria. 

 

Parto sempre da un disegno originale del gioiello, lavorando ogni pezzo a mano, fino a raggiungere quella che chiamo ‘la perfezione dell’imperfezione’.

Un risultato vivo e vibrante, che distingue l’azione dell’uomo dal prodotto delle macchine.

Una delle tecniche orafe che preferisco è la modellatura: da un bordo con spigolo vivo può scaturire una decorazione a fiori o foglie, tecnica che richiama l’intaglio del legno su mobilia d’epoca: sono cresciuta in Brianza tra ebanisti, intarsiatori, decoratori, conosco bene questi lavori, e questi strumenti.

Parto sempre da un disegno originale del gioiello, lavorando ogni pezzo a mano, fino a raggiungere quella che chiamo ‘la perfezione dell’imperfezione’. Un risultato vivo e vibrante, che distingue l’azione dell’uomo dal prodotto delle macchine.

Una delle tecniche orafe che preferisco è la modellatura: da un bordo con spigolo vivo può scaturire una decorazione a fiori o foglie, tecnica che richiama l’intaglio del legno su mobilia d’epoca: sono cresciuta in Brianza tra ebanisti, intarsiatori, decoratori, conosco bene questi lavori, e questi strumenti.

studio del gioiello |maseco jewels

Come il bulino, una verghetta d’acciaio temperato che ha un’estremità molto affilata e tagliente; a seconda delle necessità di incisione, la punta può avere forma ad angolo (più o meno acuto) o semicircolare o millerighe. All’opposto è infisso un manico di legno fungiforme.

Il piccolo attrezzo è impugnato in modo da essere un prolungamento della mano: il pollice deve appoggiare verso la parte tagliente, il resto dell’asta saldamente racchiuso tra le restanti dita ed il manico appoggiato al palmo della mano chiusa.

 

Come il bulino, una verghetta d’acciaio temperato che ha un’estremità molto affilata e tagliente; a seconda delle necessità di incisione, la punta può avere forma ad angolo (più o meno acuto) o semicircolare o millerighe. All’opposto è infisso un manico di legno fungiforme.

Il piccolo attrezzo è impugnato in modo da essere un prolungamento della mano: il pollice deve appoggiare verso la parte tagliente, il resto dell’asta saldamente racchiuso tra le restanti dita ed il manico appoggiato al palmo della mano chiusa.

 
strumenti incisione |maseco jewels
strumenti incisione |maseco jewels

Come il bulino, una verghetta d’acciaio temperato che ha un’estremità molto affilata e tagliente; a seconda delle necessità di incisione, la punta può avere forma ad angolo (più o meno acuto) o semicircolare o millerighe. All’opposto è infisso un manico di legno fungiforme.

Il piccolo attrezzo è impugnato in modo da essere un prolungamento della mano: il pollice deve appoggiare verso la parte tagliente, il resto dell’asta saldamente racchiuso tra le restanti dita ed il manico appoggiato al palmo della mano chiusa.

 

La tecnica dell’incisione a bulino consiste nell’asportare metallo, ottenendo un disegno vivo, dove i dettagli non sono mai uguali a sé stessi. Una tecnica molto interessante che si distanzia da quelle moderne, quali laser e pantografo, così perfette quanto fredde.

Gli incisori a bulino in Italia sono ormai pochissimi. Per questo indossare un gioiello inciso a mano non significa solo possedere un pezzo unico, artistico, fatto con passione, ma anche preservare l’antica tradizione orafa italiana.

La tecnica dell’incisione a bulino consiste nell’asportare metallo, ottenendo un disegno vivo, dove i dettagli non sono mai uguali a sé stessi. Una tecnica molto interessante che si distanzia da quelle moderne, quali laser e pantografo, così perfette quanto fredde.

Gli incisori a bulino in Italia sono ormai pochissimi. Per questo indossare un gioiello inciso a mano non significa solo possedere un pezzo unico, artistico, fatto con passione, ma anche preservare l’antica tradizione orafa italiana.

lavorazione a mano |maseco jewels
Privacy Policy