Maria Serena Colombo

Quella di Maria Serena, una delle eredi dell’antica arte dell’incisione orafa italiana, è una passione che arriva da lontano:

Avevo dieci anni quando entrai, con mia madre, per la prima volta in un laboratorio orafo.

Rimasi affascinata dal fatto che in un ambiente così… disordinato e dalle dita nere dell’artigiano, potessero scaturire oggetti tanto scintillanti e preziosi.

incisione a mano con precisione |maseco jewels

Maria Serena Colombo

Maria Serena Colombo

Quella di Maria Serena, una delle eredi dell’antica arte dell’incisione orafa italiana, è una passione che arriva da lontano:

Avevo dieci anni quando entrai, con mia madre, per la prima volta in un laboratorio orafo.

Rimasi affascinata dal fatto che in un ambiente così… disordinato e dalle dita nere dell’artigiano, potessero scaturire oggetti tanto scintillanti e preziosi.

Quella di Maria Serena, una delle eredi dell’antica arte dell’incisione orafa italiana, è una passione che arriva da lontano:

Avevo dieci anni quando entrai, con mia madre, per la prima volta in un laboratorio orafo.

Rimasi affascinata dal fatto che in un ambiente così… disordinato e dalle dita nere dell’artigiano, potessero scaturire oggetti tanto scintillanti e preziosi.

incisione a mano con precisione |maseco jewels

Mi innamorai dell’incisione, frequentando il corso per Orafi, dove sperimentai tecniche antiche e straordinarie. Dopo diversi anni di apprendistato presso laboratori artigiani lombardi, affinai diverse tecniche incisorie (calligrafia, satinatura, modellatura, graffitura, ombreggiatura), acquisendo una buona pratica nello ‘Stile antico o Fiorentino’.

Fu così che riuscii ad ottenere la fiducia della storica azienda di gioielleria Buccellati, che mi accolse tra i suoi fornitori e a cui tuttora fornisco la mia manodopera”.

Mi innamorai dell’incisione, frequentando il corso per Orafi, dove sperimentai tecniche antiche e straordinarie. Dopo diversi anni di apprendistato presso laboratori artigiani lombardi, affinai diverse tecniche incisorie (calligrafia, satinatura, modellatura, graffitura, ombreggiatura), acquisendo una buona pratica nello ‘Stile antico o Fiorentino’.

Fu così che riuscii ad ottenere la fiducia della storica azienda di gioielleria Buccellati, che mi accolse tra i suoi fornitori e a cui tuttora fornisco la mia manodopera”.

Privacy Policy