Mi chiamo Maria Serena Colombo e sono la fondatrice di Maseco Jewels, brand di gioielli di manifattura artigianale nato nel 2020. Negli special “Inside The Gem” scopriremo insieme quali sono le gemme dedicate al mese corrente. La gemme di ottobre sono la tormalina e l’opale.
In questo articolo ci occuperemo della tormalina

CHE COS’E’ LA TORMALINA?

Maria Serena Colombo di Maseco Jewels e gli orecchini con tormaline

Pietra preziosa considerata da molti come una delle gemme più particolari in natura, la Tormalina, esistente in vari colori e forme, ha proprietà e caratteristiche che molto probabilmente ancora non conoscete, come la sua capacità di dare vita ad effetti ottici particolari.

Alcuni tipi di tormaline, infatti, sono in grado di cambiare colore a seconda dell’angolazione in cui le si osserva, proprio grazie alla loro capacità di polarizzare la luce.

Fra le tante caratteristiche troviamo in particolare proprio la sua doppia rifrazione: ogni cristallo ha infatti due colori, uno scuro e uno chiaro, che mutano e sfumano in base al vostro punto di osservazione.

TORMALINA: ETIMOLOGIA

Come nasce il termine tormalina?

Una curiosità molto interessante riguarda il nome stesso della pietra.

Tormalina deriva, infatti, dalla parola cingalese turmali, che significa “pietra mista di colori”. Ma non finisce qui.

La gemma in questione, in passato è stata chiamata anche pietra camaleonte: non solo per la sua ampia gamma di colori ma anche perché, a causa delle sue caratteristiche, può essere confusa con altre gemme.

TORMALINA: CARATTERISTICHE E VARIETA’

Il gruppo delle tormaline appartiene alla classe dei silicati ed è estremamente variegato e vanta oltre 100 varietà.

La pietra, per spiegarla in termini semplici, è costituita da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili.

Ciò che costituisce la base di tutte le tormaline, in ogni caso, è il minerale Elbaite.

TORMALINE: ESTRAZIONE E COLORI

Tormalina paraiba estrazione

Oggi la tormalina si estrae in paesi come il Brasile, l’Afghanistan, il Kenya, la Tanzania, il Madagascar, il Malawi e il Mozambico.

Parlando, invece, dei colori delle tormaline: quanti colori esistono, anche alla luce di quanto detto qui sopra? La risposta a questa domanda è: moltissimi!

La classificazione delle tormaline si basa fra le altre cose, oltre che sul colore, anche sulla provenienza della pietra preziosa.

LA TORMALINA PARAIBA

Anello di tormalina paraiba

Avremo così ad esempio la Tormalina Paraiba (dal nome dell’originario giacimento, in Brasile), che vanta sfumature che vanno dal blu Mar Dei Caraibi, passando per l’acquamarina, il verde rame e il turchese.

Inoltre troviamo la Tormalina Santa Rosa, anch’essa estratta in Brasile e caratterizzata da un colore molto simile al verde smeraldo.

Questo è il motivo principale per cui le varietà trasparenti, di ogni colore, vengono vendute sul mercato con i nomi più disparati.

A volte troverete la tormalina come “smeraldo brasiliano”, “rubino siberiano”, o ancora “rubino del Madagascar”, che di fatto è la varietà più pregiata in assoluto insieme allo zaffiro brasiliano, una varietà azzurra molto rara.

Va sottolineato che, in casi di estrema rarità e bellezza, queste gemme possono valere fino a 80mila dollari a carato.

LA TORMALINA NERA: CRISTALLOTERAPIA

Tormalina nera per cristalloterapia

Un particolare tipo di tormalina, molto diverso dalle precedenti, è la varietà nera. Questo tipo di pietra è legato alla cristalloterapia e alla sfera della stabilità e del benessere fisico.

Proprio come il quarzo, la tormalina è una delle pietre più indicate per le sue proprietà protettive e radicanti.

La cristalloterapia ne fa, dunque, un ampio uso per curare disturbi dello scheletro come l’artrite, o anche i dolori ai muscoli e per parti del corpo come schiena, colonna vertebrale o caviglie.

Si dice, inoltre, che questa gemma così particolare possa donare ispirazione agli artisti, oltre ad equilibrare i due emisferi del cervello, sia quello maschile che quello femminile.

CURA DELLA TORMALINE

Parlando delle tormaline adatte per il mondo della gioielleria, quello che è importante sapere è che esse possono essere sottoposte a una pulizia al vapore, ma non a ultrasuoni.

Se, invece, preferite utilizzare la tormalina nera per i suoi benefici legati al mondo dell’alchimia e della cristalloterapia, il consiglio è quello di lavarla accuratamente sotto acqua corrente e, successivamente, per caricarla, dovreste lasciarla sotto gli influssi lunari.

TORMALINE: MITOLOGIA E LEGGENDE

Collana con tormalina verde Maseco Jewels

La tormalina non si utilizza solo ed esclusivamente per produrre gioielli!

La pietra, in particolare la tormalina nera, molto meno preziosa e più alla portata di tutti, viene utilizzata da maghi e sciamani per ottenere protezioni nel corso di rituali molto particolari.

Idealmente, si pensa che indossare la tormalina allontani tutti gli influssi negativi, soprattutto quando si parla di persone che vi potrebbero succhiare via le energie (quelli che potremmo chiamare come vampiri emotivi).

La tormalina nera, oltre a fare da schermo alla negatività, è perfetta per portare una maggiore chiarezza nelle nostre vite.
Vi aiuterà, infatti, a mantenere aperto e vivo il vostro spirito. La gemma è anche associata ai cosiddetti “chakra delle radici” ed è dunque indicata per tutti i segni zodiacali, senza eccezioni.
La leggenda più suggestiva legata a questa pietra, in ogni caso, resta probabilmente quella proveniente dagli Antichi Egizi.
Gli Egizi erano, infatti, convinti che le infinite sfumature di questa meravigliosa gemma derivassero da un viaggio che queste pietre avevano fatto dal centro della terra fino al sole, a bordo di un arcobaleno, del quale ne acquisirono tutti i colori.
Questo è il motivo per cui ai nostri giorni nostri alcuni la chiamano (anche) pietra arcobaleno.

TORMALINA: CURIOSITA’

Tormalina arcobaleno

Si narra, anche, che la tormalina nera aiuta a proteggere il vostro corpo anche da qualcosa di molto più concreto, facendo da schermo, come le onde elettromagnetiche.
La tormalina ha, infatti, delle proprietà elettriche: essa si distingue per la sua capacità di caricarsi elettricamente semplicemente riscaldandola o strofinandola.
Dopo essere stato caricato, una delle estremità del cristallo diventa positiva, mentre l’altra diventa negativa!

TORMALINE FAMOSE

TORMALINA ANGURIA

Tormalina anguria

La Tormalina Anguria, denominata così perché ricorda proprio i colori dell’idratante frutto estivo, verde all’esterno e rosa all’interno, favorisce l’armonia interiore e l’ordine, equilibrando le forze proiettive e ricettive.

La tormalina anguria, inoltre, celebra e solidifica l’amicizia e la fratellanza, contrastando eventuali forme di razzismo e sviluppando l’armonia dentro e fuori di noi.

Aiuta a fondere mente, spirito e corpo in un’unica entità armoniosa, dalla quale si sviluppano saggezza e creatività.

Attenua depressione e paure, donando tranquillità e sicurezza a chi la indossa o la tiene vicino a sé.

Stimola fantasia ed immaginazione, i sogni, e rende sensibili e ricettivi.

Aiuta ad affermare la propria volontà e a far valer le proprie ragioni.

Si pensa, inoltre, che rafforzi ed intensifica l’energia sessuale e rende il sistema immunitario più forte, e che stimoli il metabolismo e l’attività delle ghiandole endocrine.

RUBELLITE

Una delle tormaline più famose è senz’altro la rubellite, che presenta una durezza pari a 7,5 sulla scala di Mohs.
La rubellite si può trovare spesso assieme al quarzo ialino: in questo caso, la gemma prende il nome di quarzo tormalinato.