Le gemme di novembre sono il quarzo citrino e il topazio imperiale, ma in quest’articolo ci occuperemo di quest’ultimo.
CHE COS’E’ IL TOPAZIO IMPERIALE?
Per molto tempo il topazio è stato associato solo ed esclusivamente al colore giallo, tant’è che si pensava che tutte le gemme di questo colore fossero tutte dei topazi.
Ma, come accade per tutte le gemme, anche il topazio si presenta in svariati colori che possono variare dal rosso, al rosa, passando per l’arancione e il marrone.
Detto ciò, quest’oggi ci focalizziamo su una particolare varietà di topazio, che è fra le più preziose in assoluto: il topazio imperiale,.
Già dal nome si intuisce un plusvalore rispetto a tutti gli altri topazi.
T OPAZIO IMPERIALE: ETIMOLOGIA
Come riportato dalla prestigiosa Treccani, il topazio (in forma popolare viene chiamato anche “topazzo”) è un minerale rombico il cui nome proviene dal greco, τοπάζιον, parola di origine incerta.
Secondo alcuni, invece, il nome della gemma deriva dall’isola di Topazos nel Mar Rosso dove si trova un’olivina che gli Antichi confusero col topazio.
La gemma in questione è un neosilicato fluorifero di alluminio di origine pneumatolitica.
Di norma, i topazi si estraggono in giacimenti alluvionali o, in giacitura primaria, nelle cavità e nei filoni di rocce acide (come, ad esempio, i graniti), in prismi tozzi dai quali, se limpidi, vengono ricavate gemme pregiate, tagliate di solito a tavola e a gradini.
TOPAZIO: CARATTERISTICHE E VARIETA’
Come dicevamo, esistono diverse varietà di topazi .
Se puro, il topazio è limpido e incolore: in questo caso viene chiamato “goccia d’acqua” e viene spesso tagliato a brillante o come lo smeraldo.
A seconda delle impurità presenti al suo interno (come ad esempio l’ossido di ferro), il topazio cambia colore assumendo le tonalità che conosciamo.
Ad oggi, in natura esistono: il topazio giallo oro (brasiliano), giallo zafferano (indiano o orientale), giallo verdolino (crisolito di Sassonia) da impurezze di ossido di cromo, azzurro verdolino (topazio acquamarina), azzurro chiaro (siberiano) ed azzurro (zaffiro del Brasile).
Inoltre esistono anche le varietà rosa o le varietà rosse (rubino del Brasile), che sono le più rare.
IL PARADOSSO DEL TOPAZIO: ECCEZIONALE DUREZZA, INCREDIBILE FRAGILITA’
Fra le caratteristiche più peculiari del topazio c’è sicuramente la sua eccezionale durezza ma anche la sua ampia varietà di tonalità.
Il topazio, inoltre, si caratterizza per la sua capacità di resistenza agli agenti atmosferici, ma anche per la sua eccellente lucentezza.
A livello prettamente mineralogico, e dunque più tecnico, questa gemma, che è piuttosto rara in natura, condivide molte caratteristiche con lo zirconio.
Proprio come quest’ultimo, esso fa parte della famiglia dei neosilicati e ha la medesima struttura fisica.
Entrambi i tipi di pietre si caratterizzano per una struttura mineralogica composta da tetraedri isolati di SiO4.
Nonostante la durezza, purtroppo il topazio tende a sfaldarsi con una certa facilità; occorre quindi maneggiarlo con cura!
TOPAZIO IMPERIALE: ESTRAZIONE E COLORI
I giacimenti più famosi e ricchi di questa gemma sono stati scoperti in Brasile (Minas Gerais, Ouro Preto), in Russia (nei monti Urali e in Siberia), ma anche in Giappone, Sri Lanka, Australia ed America Settentrionale.
Il giacimento più conosciuto in Europa, invece, si trova in Sassonia, una delle più importanti aree industriali della Germania.
In origine, il topazio imperiale era classificato come arancio con dicroismo rosso.
Oggi, tuttavia, fra i topazi imperiali vengono incluse tranquillamente anche le gemme di colore giallo, rosa, rosso, rosa lavanda e rosa pesca.
Una caratteristica particolare di questa pietra, sulla quale vale la pena fare attenzione, è che se viene esposta troppo a lungo alla luce del sole rischia di sbiadire nel corso del tempo!
IL TOPAZIO IMPERIALE: LEGGENDE E CURIOSITÀ
Il topazio imperiale nasce grazie al cosiddetto “processo litogenetico primario” all’interno delle rocce plutoniche e, anche se in via più rara, in quelle vulcaniche.
Il suo colore tipicamente dorato dipende dall’elevata presenza di fosforo al suo interno.
Proprio per il suo colore così acceso e intenso, in passato il topazio è stato chiamato dagli Antichi “la pietra del sole”.
E non è un caso, infatti, che la parola fosforo in greco significhi infatti “portatore di luce”!
L’aggettivo imperiale, invece, gli è stato assegnato nel corso del tempo perché è stato a lungo considerato anche la “pietra dei sovrani”.
I TOPAZI IMPERIALI PIÙ FAMOSI
Come sopracitato, il topazio imperiale è associato principalmente al mondo delle corti reali e, nello specifico, alla corte degli zar di Russia del XVII secolo.
Ad oggi, il topazio reale più celebre in assoluto è probabilmente il famoso “Blaze Imperial Topaz“, una gemma di 97,45 carati esposta presso il Field Museum of Natural History, USA.
Un’altra gemma particolarmente celebre, e dall’interessante storia, è la cosiddetta “Braganza Diamond“.
Questo topazio è diventato famoso non tanto per il colore (è infatti trasparente) ma per il fatto che, per diversi secoli, è stato scambiato per un diamante da 1680 carati.
TOPAZIO IMPERIALE: PROPRIETA’ E BENEFICI
Secondo i principi della mineralogia, il topazio imperiale ha effetti benefici sia sulla mente sia sul fisico.
A livello fisico vi permette di recuperare le energie o di rimettervi in sesto dopo un periodo di esaurimento.
Inoltre, rafforza il sistema nervoso e stimola l’appetito senza però farvi prendere peso, visto che, tra le sue proprietà, si pensa che aiuti anche a mantenere la linea.
A livello mentale, invece, lo potreste utilizzare se avete bisogno di stimoli creativi per un progetto particolare.