Mi chiamo Maria Serena Colombo e sono la fondatrice di Maseco Jewels, brand di gioielli di manifattura artigianale nato nel 2020.

Seguitemi e vi porterò alla scoperta della passione che mi guida, per un’arte che viene da molto … molto lontano.

Tutto ciò che indossiamo come ornamento, che rifinisce e definisce l’outfit che scegliamo di indossare nel quotidiano o per occasioni più importanti, parla di noi.

Storia e conoscenza ci rendono più consapevoli delle scelte che facciamo ogni giorno nel nostro abbigliamento e negli accessori, come quando acquistiamo un gioiello da regalare o da regalarci.

Quando si pensa ai primi gioielli, probabilmente, la mente torna a reminiscenze scolastiche su Sumeri (8000 a,C.), Babilonesi ed Assiri (2000 a.C.).

Siamo comunque a conoscenza dell’uso di bacche, semi, ossa e conchiglie da parte dell’Homo sapiens, che venivano usate come monili.

L'uomo e gli ornamenti |masecojewels.com

 

Ma è del 2019 il ritrovamento di un reperto, risalente a circa 40.000 anni fa, che è stato chiamato “l’ultima collana dei Neanderthal”: il reperto in questione è stato rinvenuto in una grotta (che è oggetto di scavi dal 1997) a Calafell, sulla Costa Iberica, ed è la più recente testimonianza di ornamento di una specie che, poco dopo, si sarebbe estinta per sempre.

gioielli di manifattura artigianale |masecojewels.com

Per gli studiosi, questa è la conferma che anche gli ominidi che precedettero l’Homo Sapiens erano una popolazione abile, con la capacità di formulare pensieri complessi, simbolici e capaci addirittura di produrre arte.

Il reperto in questione consiste in una falange di artiglio d’aquila che riporta dodici segni incisi che non sono compatibili con scalfitture di tipo “naturale”, ma volutamente realizzate.

Il fatto che sia un artiglio di un uccello così particolare, fa supporre che fosse un oggetto simbolico con un significato ben preciso, che non era dato possedere a chiunque: l’aquila è un predatore e non è facile da catturare.

Verosimilmente, l’artiglio veniva portato appeso al collo, un po’ come – ancora oggi – molti indossano denti di animale, corna, immagini sacre, e via scorrendo.

Sempre a Calafell sono stati ritrovati anche resti di conchiglie forate e colorate, usate anch’esse come ornamento.

Questi ritrovamenti spagnoli dimostrano, peraltro, che anche l’Europa era abitata a quel tempo, e non solo l’Africa e il Medio Oriente.

I materiali rinvenuti in Africa e Medio Oriente, molto simili a quelli rinvenuti in Spagna, erano da sempre stati associati all’Homo Sapiens che, ritenuto cognitivamente avanzato, li usavano a scopi ornamentali.

Ornare il proprio corpo assume significati ben definiti nel Paleolitico superiore, dapprima per protezione, innanzitutto: gli ornamenti venivano considerati dei talismani che, col passare del tempo, sono diventati espressione di sentimenti ed emozioni fino a diventare simbolo ed ostentazione di lusso e potere.

dettagli incisioni a mano |masecojewels.com